Vai al contenuto

Un traduttore specialistico e consulente in linguisitico esperto in tecnologie digitali per la gestione documentale al tuo fianco 

Image è un progetto di Guido Pontoglio, traduttore specialistico ed esperto in tecnologie digitali per la gestione documentale multilingue.

Nato nel 1987, l’amore di Guido per le lingue straniere lo accompagna fin da piccolo. Approccia la lingua inglese a partire dall’età di 2 anni grazie alla passione per la musica instillatagli dai genitori e inizia a studiare inglese a partire dall’età di 7 anni in un programma scolastico allora sperimentale – parliamo ormai del lontano 1992 (!).

“Ho sempre amato comunicare, e trovo nell’interazione e mediazione fra culture la mia vera vocazione. La scoperta di nuovi luoghi, nuove culture, lingue e modi di pensare è stata per me un’esperienza folgorante e continua ad essere – a distanza di anni – rinnovata fonte di ispirazione e motivazione per il mio lavoro, che è anche la mia vocazione: aiutare la gente a comunicare e a trovare punti di mediazione, sia nei rapporti interpersonali che nella vita professionale.”

 Guido

 

Una passione che lo ha portato ad aggiungere, all’età di 12 anni, lo studio del tedesco, (che ha continuato a studiare per altri 8 anni consecutivi, utilizzandola successivamente nel mondo del lavoro) e successivamente di spagnolo e francese.

 

Ma è all’età di 17 anni che, con l’approccio delle lingue orientali, Guido trova la sua vera strada. Iniziando a studiare la lingua giapponese, dapprima come autodidatta e poi in corsi extracurricolari, si iscrive, dopo il diploma, al curriculum di Cooperazione per gli scambi con l’Oriente presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo, in cui si laurea nel 2010 con 110/110. Durante l’ultimo anno di triennale, perfeziona la conoscenza della lingua direttamente in Giappone, gli studi presso il Centro Internazionale di Lingua Giapponese di Sapporo (Sapporo Kokusai Nihongo Gakuin 札幌国際日本語学院).

 

Gli effetti collaterali della crisi di Lehman lo portano a interrompere gli studi per trovare stabilità economica in un mercato del lavoro allora in rapida contrazione. Inizia così un periodo di gavetta come risorsa interna in un’agenzia di traduzioni di Brescia, dove si occupa di traduzioni, web marketing & SEO internazionale, e formazione del personale come esperto di tecnologie digitali per l’industria LSP (Language Service Provider).

 

Dopo aver maturato esperienza sul campo nel settore dei servizi linguistici per le imprese, prima come dipendente e poi come formatore privato per enti culturali e associazioni, Guido perfeziona gli studi conseguendo un MA in Traduzione Specialistica JP-EN presso l’Università di Portsmouth, in Inghilterra, con un curruculum orientato all’uso delle nuove tecnologie per i servizi linguistici e la ricerca (CAT Tool, MTPE, Traduzioni AV e tecniche di analisi dei corpora). Del suo anno, è l’unico studente ad essere ammesso ad un percorso di traduzione in una combinazione linguistica con due lingue attive (dal giapponese all’inglese). Nonostante ciò, alla fine del percorso Guido riesce ad ottenere una Distinction, equivalente alla lode nel sistema italiano, e parte della sua dissertazione finale (un case study sulla mappatura delle metafore concettuali nella narrativa tradotta del Giappone contemporaneo) è in fase di valutazione per la pubblicazione in una rivista accademica di settore.

 

Guido ora opera come freelance e consulente d’impresa insieme ad una rete di colleghi e colleghe fidati e ricopre il ruolo di Presidente e Co-founder presso l’Associazione Culturale Language Master Academy, ma la sua passione per lo studio e la ricerca lo portano ad aggiungere un altro tassello alla sua esperienza. Nel 2024 diventa membro ordinario della Società Europea di Studi sulla Traduzione (EST – European Society for Translation Studies), che gli permette di rimanere in contatto con una rete globale di ricercatori, professionisti di settore e docenti universitari.

 

Nel 2025, in occasione dell’11esimo Congresso EST a Leeds, vince il primo premio del concorso Nimdzi Insights “Pitch the Future in 500″, per un innovativo progetto di sviluppo di un applicativo IA per la gestione della documentazione tecnica industriale invia la sua candidatura”. Il progetto è attualmente in fase di sviluppo e il lancio di una prima versione beta è previsto per la prima metà del 2026.

 

A settembre 2025, invia la sua candidatura per diventare membro dell’NCIS (National Coalition for Independent Researchers), il network internazionale più prestigioso per la Ricerca Indipendente.

 

 

Diplomi, certificazioni e riconoscimenti