Vai al contenuto

[two-thirds-first]

Il segreto per una strategia di marketing vincente è…

…convincersi che non esiste una formula magica, purtroppo. Soprattutto, non esiste strategia efficace senza un’analisi coerente. Sviluppare una strategia di marketing efficace comporta la raccolta di numerosi dati e informazioni, sia a livello qualitativo che quantitativo. I dati devono essere relativi sia all’azienda che all’ambiente esterno. I dati vanno analizzati e interpretati in base al contesto attuale e alle reali capacità dell’azienda. E bisogna pensare a come evitare gli ostacoli.

In breve, potremmo riassumere le best practice per una strategia di successo con lo schema riportato sotto.

[ap_toggle title=”Analisi” status=”close”]In una strategia “data driven”, l’analisi è la fase più delicata da considerare nella definizione di una strategia di marketing. Dall’analisi dei dati dipendono le scelte che verranno effettuate nelle fasi successive del piano marketing. Più un’analisi è completo, maggiori saranno le probabilità di sviluppare un piano efficace.Ma quali dati analizzare, e come? Ecco un breve elenco:

  1. Ricerche di mercato: tramite accesso a banche dati interne ed esterne all’azienda, sondaggi, focus group, o ricerche sul campo;
  2. Benchmarking: analisi del posizionamento rispetto alla concorrenza e ai leader di mercato. Scopri di più sul benchmarking;
  3. Analisi SWOT: definizione di una matrice SWOT per analizzare potenzialità (Strenght), debolezze (Weakness), opportunità (Opportunities) e potenziali minacce (Threats) per lo sviluppo della strategia di marketing.

[/ap_toggle]

[ap_toggle title=”Sviluppo di una strategia” status=”close”]L’analisi incrociata dei dati sopra ci fornisce gli strumenti necessari per poter definire quale strategia applicare: definizione dei prezzi, canali di comunicazione, promozione, ecc.. Questa fase è molto importante per la definizione di:

  1. costi e investimenti da sostenere;
  2. tempi di realizzazione di ogni passaggio;
  3. obiettivi da raggiungere [/ap_toggle]

[ap_toggle title=”Applicazione della strategia” status=”close”]

Applicazione del marketing mix, ovvero della combinazione delle leve di marketing (prezzo, distribuzione, promozione, canali, costi, ecc…). La fase operativa vera e propria[/ap_toggle]

[ap_toggle title=”Monitoraggio delle attività” status=”close”]Altro step da considerare nello sviluppo di una strategia è il monitoraggio costante dell’andamento delle nostre campagne, altrimenti sarà impossibile quantificare i risultati (e gli investimenti fatti per arrivare fin qui saranno vani) e capire dove migliorare o come ottimizzare ulteriormente il rendimento[/ap_toggle]

[ap_toggle title=”Piano di miglioramento” status=”close”]Infine, è sempre tenere presente che una strategia di successo deve sapersi adattare agli imprevisti: le variabili esterne possono compromettere la nostra strategia in ogni momento. Saper adattare e correggere la propria strategia (e il piano marketing) a qualsiasi livello può essere cruciale. Per questo è importante tenere monitorato e analizzare costantemente l’intero processo lavorativo [/ap_toggle]
[/two-thirds-first]
[one-third][ap_call_to_action button_text=”Contatta” button_url=”http://imagemarketing.it/contatti” button_align=”center”]Sviluppo strategie di marketingCerchi un supporto valido per la definizione del tuo piano marketing? Prenota un’appuntamento per una consulenza gratuita.[/ap_call_to_action]

[ap_call_to_action button_text=”Prenota ora” button_url=”http://imagemarketing.it/prenota-corso” button_align=”center”]Corsi di lingue aziendaliImpara di più sulla gestione marketing per le imprese. Scopri i dettagli e prenota un corso di formazione per la tu impresa![/ap_call_to_action][/one-third]